“Il Liceo Musicale Piccolomini si propone come una Comunità di apprendimento in cui si afferma la centralità educativa della musica che permette una maggiore comprensione della realtà che ci circonda e dei vissuti personali”

La nostra idea di scuola
Il Liceo Musicale Piccolomini si propone quale “comunità di apprendimento” caratterizzata dalla centralità educativa della musica. Tramite l’esperienza musicale si possono infatti sviluppare competenze corporee, motorie e percettive, nonché competenze affettive e relazionali, quali la capacità di maturare sicurezza interiore, di ascoltare e interpretare le emozioni dell’altro, di accettare il diverso, di porsi in relazione con il gruppo.
Attraverso la musica si possono sviluppare anche competenze cognitive, come il potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi, di problematizzare, di argomentare, di valutare e applicare regole.
Il nesso tra musica e cultura ha un’innegabile ricaduta sulla didattica delle materie dell’area comune, nelle quali è fondamentale l’incidenza della formazione musicale sullo studio di opere artistiche, letterarie, filosofiche e scientifiche. La proficua collaborazione dei docenti delle materie curricolari di base con i docenti delle materie musicali crea una realtà aperta a nuovi percorsi interdisciplinari che approdano alla formazione culturale completa dello studente, che giunge così a padroneggiare una pluralità di linguaggi utile alla prosecuzione degli studi in qualsiasi ambito universitario.
Prospettive
Il titolo di studio conseguito permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie e all’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) ossia agli Istituti di Alta Formazione Musicale (Conservatori di Musica), per l’acquisizione dei Diplomi di primo e secondo livello universitario.
Inoltre lo studio delle Tecnologie musicali consente agli alunni di sviluppare competenze spendibili in professioni quali tecnico del suono e montaggio audiovisivo per teatro, cinema, radio e televisione, produzione e postproduzione audio e multimedia, sound design. Da considerare infine la preparazione culturale utile per successivi studi nel campo della musicologia e della critica musicale e nel settore lavorativo del management musicale (organizzazione eventi musicali, consulenza, impresariato di artisti e gruppi musicali).




